-Che faccio, mi siedo?
-No, no! La troveremo prima o poi questa benedetta chiesa.
Mamma è in versione guida turistica e vuole trovare a tutti i costi La chiesa. Infatti per quanto ci provi non riesco a sedermi. Si vaga sbagliando strada innumerevoli volte per raggiungere San Pietro, che io dall’alto della mia ignoranza associavo solo a Roma. E invece no, Giancarlo dell’agriturismo (che ormai è quasi un nome proprio) ci ha fatto scoprire la San Pietro di Perugia.
Forse.
-Ancora 15 minuti di saliscendi e ci siamo.
San Pietro nasconde il suo campanile dietro alle alte porte etrusche della città. Andiamo a vedere una delle chiese con più opere d’arte al mondo. Ce l’ha raccontata Giancà, la storia: dopo una ribellione repressa nel sangue dallo stato pontificio, i benedettini hanno accolto e salvato gli insorti sopravvissuti nella loro chiesa perugina. Si vede che tra gli insorti c’erano tanti pittori, perché Giancà dice che tutti quei quadri li hanno regalati loro ai Benedettini, in segno di riconoscenza.
Un po’ al limite della leggenda, ma è una bella storia. Giancarlodellagriturismo mi sembra un uomo pieno di belle storie. Ne ha raccontate così tante questo weekend.
Quando si entra nella chiesa, bisogna camminare quasi fino all’altare e voltarsi verso la porta d’ingresso: si vedrà un quadro enorme e piuttosto caotico. Vi è un sole a sinistra e una luna a destra, immersi nelle figure disordinate di uomini in battaglia, con un’alone scuro intorno ad essi. Guardandolo dall’altare, le figure si confondono e restano solo la stella e il satellite, come due occhi, a formare uno sguardo cupo e cattivo.
Giancà ci ha raccontato che nel medioevo i Signori si dimenticavano spesso di pagare gli artisti che chiamavano a corte. Questi si incazzavano e si vendicavano nascondendo nei dipinti delle ‘oscenità’, come lo sguardo del diavolo di San Pietro.
Mi fa sorridere pensare a queste vendette artistiche, che ai tempi probabilmente venivano comprese solo dagli artefici stessi.
Perugia mi ha deluso, me l’immaginavo più bella.
Però sono contenta, perché finché le cose non si conoscono non si possono giudicare. Adesso posso dire che per me Assisi è più bella di Perugia e che Bevagna è un paese interessante. L’Umbria faceva parte di quell’Italia che non ho mai visto. Paradossale come io abbia girato più la Spagna che il mio stesso Paese, in un certo senso divertente: forse si preferisce fare i turisti nei posti dove si sente di appartenere di più. O forse, senza tanta poesia, è solo un caso.
Vorrei che in ogni posto ci fosse un Giancà pronto a raccontarmi tutte le storielle che vuole mentre faccio finta di crederci come una pera, ma che sotto sotto mi fanno pensare per davvero.

Ah! Proprio ieri ho deciso che il 2 Dicembre, esaurite le spese per compleanni e viaggi di Halloween vari mi sbizzarrisco e prendi i biglietti fino a Maggio per fare un week end al mese in giro per l’Italia. Viaggiare per l’Italia ha il suo fascino. E invidio il senso d’appartenenza che provi verso la Spagna. Mi piacerebbe avere una cosa simile.
Detto questo! Ci sono rimasto stra male. Premendo cose a caso su WordPress ero finito in una paginetta col tuo indirizzo e mail.
“Ah! Lunedì le mando un e-mail allora”.
E invece ora non lo trovo più.
E’ un momento molto triste.
Anche perché nel tuo indirizzo e-mail c’erano il tuo nome e cognome che ha distrutto un po’ tutta la magia “cameliebianche”.
Un po’ però, non molto in realtà.
"Mi piace""Mi piace"
Chiara Sandri non suona altrettanto bene, lo ammetto 🙂
La tua idea di fare un week end al mese in giro per il Bel Paese è splendida.
Se non fossi una studentessa coglierei l’occasione al volo.
La mia email è chiara-sandri@live.com, nel caso la paginetta fantasma non si trovi e tu voglia ancora scrivermi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bevagna è molto carina, ma ancora più bella, sempre lì vicino è Montefalco, ci sei passata? Vale assolutamente la pena!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo no! Io e la mia famiglia avevamo a disposizione solo due giorni e abbiamo visto quel che si poteva.. però sicuramente ci torneremo!:)
"Mi piace""Mi piace"