Fiori di Cactus

Introduzione alla mia tesina di maturità.
Manca poco.

Fiori di Cactus.

L’incomunicabilità umana analizzata attraverso il teatro dell’assurdo e il metateatro.

Mia madre ha sempre detto che sono nata con la rara capacità di saper ascoltare.
Io non capivo, credendo che fosse la qualità più naturale del mondo. Crescendo mi sono resa conto che la maggior parte delle gioie e dei dolori di una vita sono causati dal contatto con le altre persone, e che questo contatto è vincolato dalla comunicazione.
Una comunicazione spesso difficile, fraintesa, sorda.
Sono partita da un argomento che sento molto mio e ho cercato di applicarlo alla società e alle mie passioni.
Che cosa spinge l’uomo a cercare comprensione nei suoi simili?
È la necessità comunicativa che crea poesia, filosofia, arte?
Il primo interesse per l’argomento è sorto attraverso la mia propensione alla scrittura, che ho interpretato come metodo di espressione personale in funzione d’ipotetici lettori ai quali stavo implicitamente domandando di capirmi.
Ciò che però mi ha spinto più di tutto ad analizzare questo tema, sono le infinite incomprensioni che i rapporti umani implicano.
Siamo davvero in grado di comprenderci?
Attraverso la metafora dei fiori di cactus analizzo la risposta dell’esistenzialista Jean-Paul Sartre, e dei drammaturghi Eugène Ionesco, Samuel Beckett e Luigi Pirandello:
La possibilità di comunicazione umana è una pungente utopia.
Il sentimento vergine che ci spinge a cercarci l’un l’altro è come un fiore che sboccia su un ramo di Cactus: lontano, bellissimo e pieno di spine.
L’unica speranza di cogliere il fiore senza graffiarsi sta nell’utilizzo di un’arma potentissima della quale l’uomo è dotato: il linguaggio.
Le opere teatrali che andrò ad analizzare si basano sull’assurdità dell’uomo che non concepisce la potenza della parola di cui è dotato, e che non riesce ad ascoltare né a farsi comprendere, nonostante le sue capacità dialettiche.
Ho scelto di analizzare l’incomunicabilità attraverso il teatro in quanto credo rappresenti una chiara fotografia della vita umana, raccontata in modo diretto ed efficace.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...