La ragazza che starnutiva microeconomia

Si chiamava Giorgia e non era molto graziosa.
Aveva folti riccioli castani che si scioglievano dolci lungo tutta la schiena, ma sembrava sempre stropicciata: il suo viso aveva un’armonia spezzata, il naso non combaciava con le labbra e gli occhi erano troppo vicini o troppo distanti, il mento troppo a punta, la fronte troppo alta.
Aveva però uno splendido modo di camminare: sembrava che neanche toccasse terra, si muoveva leggera ed elegante per strada e tra i banchi dell’università, non le era mai capitato di sbattere il mignolino in un qualsiasi spigolo né di finire ingenuamente contro una porta di vetro. Sapeva dove e come muoversi, e questo le conferiva un gran fascino nonostante la sua scarsa bellezza.
Frequentava economia, anche se non le piaceva: la trovava così ostica da chiedersi ripetutamente per quale assurdo motivo avesse scelto un corso di laurea dove nessuno menzionava i grandi autori del ‘900 e i poeti romantici della letteratura francese. Nelle sue lezioni si parlava solo di Elasticità della Domanda o della Marginal rate of Substitution.
In particolare, stava frequentando un corso in inglese di Microeconomia.
Aveva deciso che tanto valeva buttarsi su qualcosa di tosto, già ch’era costretta a parlar di numeri.
La prima lezione fu un disastro.
Riusciva a cogliere l’importanza delle parole che uscivano ubbidienti in fila dalla bocca del professore, ma non il loro ordine. Non il senso.
Quelle dopo non migliorarono: la matematica invadeva prepotente ogni slide powerpoint proiettata sul muro, e i concetti spiegati, benché vagamente interessanti, diventavano ghirigori arabi tra tutti quei numeri.
Accadeva però, che quando il dinamico Professore riusciva a farle capire grafici e derivate parziali, Giorgia prendeva a starnutire.
Uno starnuto se aveva in pugno le linee generali dell’argomento, Due se le erano rimasti solo dubbi superficiali e Tre quando riusciva anche a svolgere bene gli esercizi. Con Tre starnuti e mezzo la classe andava in visibilio e per tutti era una gran festa.
Mancavano tre settimane al primo esame e l’unico desiderio di Giorgia non era un 30 o un 18, ma solo Quattro starnuti, tutti di fila, rumorosi e di buon auspicio.

4 pensieri su “La ragazza che starnutiva microeconomia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...