I piedi della tapparella accanto

Gianna sedeva davanti alla porta finestra del suo piccolo appartamento, tutti i giorni, pranzo e cena.
Lasciava la tapparella alzata così che la luce naturale potesse entrare libera, mentre lei mangiava tranquilla carote crude e limone.
Proprio di fronte alla sua finestra, ce n’era un’altra altrettanto grande, con le tapparelle a metà, come una triste bandiera a mezz’asta.
Dei piccoli fiori lilla crescevano sul davanzale e canne di bambù erano poste come un accenno di barriera verso il mondo esterno. Come a dire: esisto, ma non vi voglio.
Il vetro oltre le tapparelle non era mai chiuso, e ogni tanto si percepivano passi leggeri avanti e indietro per la stanza, a piedi nudi.
All’inizio non ci aveva neanche fatto caso, il suo sguardo passivo era semplicemente costretto in quella direzione. Poi, dopo settimane, aveva imparato a notare come il ritmo e la vita di quei passi cambiassero giorno per giorno.
Il martedì mattina erano nervosi e andavano di fretta, scalpitavano verso la porta con una scarpa si e una no; il giovedì a pranzo erano spesso arrabbiati, ma per cena avevano già levato il broncio. Il venerdì s’innamoravano e il sabato erano quasi impercettibili, assonnati. La domenica uscivano presto su tacchi alti e tornavano solo il lunedì.
Gianna ormai s’era intimamente affezionata.
Dopo qualche tempo, in un qualsiasi giorno di studio della settimana, Gianna si era seduta a tavola con merluzzo e piselli nel piatto, si era versata l’acqua nel bicchiere, e aveva alzato la testa.
La tapparella era completamente sollevata.
Ne era rimasta basita.
Restava seduta, con la forchetta a mezz’aria, guardando finalmente le pareti bianche dell’appartamento di fronte, il piccolo specchio ovale, il tavolo di legno chiaro che sporgeva, e due stendini pieni di biancheria.
Una figura piuttosto robusta stava attraversando la stanza, con i capelli castani legati, una canotta viola e dei pantaloncini di tuta grigi. Scalza.
Eccoli, i piedi della tapparella accanto.
Gianna aveva immaginato la loro proprietaria come una figura più distinta, più piacevole. Ma poco importava, da un momento all’altro ciò che le era sempre stato negato si era palesato davanti alla sua bocca aperta e stupita, senza invito e senza avvertire.
Si sentiva come se le sue abitudini fossero state stravolte, azzerate.
Gianna non era pronta per questo genere di cambiamento.
Aveva mollato la forchetta e si era alzata bruscamente.
La sedia era caduta, offesa come sempre dopo i movimenti maleducati. La mano le tremava ma era riuscita a stringere la maniglia della finestra e a tirarla verso di sé facendo forza sugli infissi molto vecchi. Un clacson l’aveva salutata dalla strada lontana e il sottile vento estivo aveva sparso tutt’intorno i mozziconi del posacenere sul parapetto.
Gianna era rimasta così, appesa alla ringhiera del terrazzino, mentre il merluzzo si freddava e l’inquilina di fronte incurante continuava a passeggiare.
Aveva pensato che la verità non era poi così importante alla fine dei conti.
Certe cose avrebbe preferito non saperle.
La donna aveva quarant’anni almeno e si muoveva goffamente, trascinando un corpo tozzo che andava a sbattere contro i mobili senza attenzione, con aloni di sudore sotto le ascelle e un’aria molto scocciata.
Ci sono speranze e aspirazioni che nutrono i nostri sogni migliori. Così che gli uomini possano crogiolarsi nell’idea di qualcosa di dolce e perfetto che però non possono raggiungere.

Si erano guardate.
La donna aveva grugnito piano e aveva abbassato nuovamente la tapparella, facendola tornare alla sua posizione iniziale.
Gianna aveva rialzato la sedia e si era seduta.
“Meglio così”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...